temi.
I temi da trattare sono moltissimi, e dobbiamo restare concentrati su quelli che sono i nostri bisogni fondamentali. Purtroppo non è più necessariamente vero che le generazioni future avranno una vita migliore della nostra. Il nostro sistema ha mostrato i suoi limiti: le disuguaglianze aumentano, la salute dei giovani è peggiorata, i legami sociali si allentano, il lavoro non è correttamente valorizzato, l’ambiente soffre, … Con i documenti raccolti qui indico quello che mi sta a cuore, e quali sono gli ambiti in cui credo si debba investire.
Casa.
Salute.
Legami.
Lavoro.
Casa.
Sentirsi a casa e sentirsi protetti. Ritrovare un luogo famigliare. Fare sì che duri nel tempo. Che sia spaziosa e accogliente. Che non sia un onere troppo grande. Che sia inserita in un ambiente piacevole, dove i suoi abitanti possano crescere. Che faccia quartiere e poi città.


Per una famiglia di cure. Insieme dobbiamo garantire una vita decente e quanto più possibile autonoma anche ai più vulnerabili (anziani, malati, persone con disabilità, …). Anticipando le evoluzioni demografiche, il nostro sistema di cure dev’essere potenziato e maggiormente integrato. Tutte/i coloro che intervengono nelle cure devono avere un giusto riconoscimento.
Salute.
Legami.
Tra le persone, o con la natura. Nel quadro delle istituzioni. Che mi sostengono ed evitano la solitudine.


Un mezzo per guadagnarsi da vivere, per inserirsi socialmente, e per dare senso alla propria esistenza. Dev’essere degno e giustamente riconosciuto.
Lavoro.
Le
mie
proposte
Le mie proposte sono soluzioni concrete e responsabili a problemi esistenti. Risultano da un’analisi della situazione attuale e tengono conto del lavoro già effettuato da molti. Sono in linea con quanto contenuto nella piattaforma rosso-verde. Riunite fanno un programma.
