Vi invito a leggere e ad ascoltare alcuni dei miei ultimi contributi nei media.

Vi invito a iscrivervi alla lista di diffusione che trovate qui sul sito e vi ringrazio sin d’ora di diffondere il Bollettino e le altre informazioni con le vostre reti.
È successo
Video-sorveglianza e intelligenza artificiale
In occasione dei prossimi Giochi olimpici, che si terranno a Parigi l’anno prossimo, il Parlamento francese ha autorizzato per la prima volta su suolo francese la sperimentazione della video-sorveglianza sostenuta dall’intelligenza artificiale. Le immagini raccolte da telecamere fisse o da droni potranno così essere analizzate da applicativi in grado di identificare comportamenti o individui sospetti, secondo criteri definiti dallo Stato, o—peggio ancora—da coloro che forniscono gli applicativi. Visto che altri dispositivi di sorveglianza introdotti per periodi o scopi limitati sono poi stati mantenuti, è legittimo temere che anche queste tecnologie si istallino definitivamente negli spazi pubblici, minacciando così fortemente le libertà individuali. È successo nel Regno Unito dopo i Giochi di Londra del 2012 e dopo la Coppa del Mondo in Russia nel 2018. Per fortuna che organizzazioni come Amnesty International seguono questi sviluppi. E voi?
Tedesco?
Un tema meno grave. In relazione con le recenti discussioni sull’insegnamento del tedesco in prima media, mi diverte segnalare che il deputato vodese David Raedler ha appena chiesto che il suo Cantone sviluppi una strategia concreta per l’apprendimento dello svizzero tedesco. Il testo che ha depositato comincia così: «Dr Goethe zitiere isch wichtig, aber s’isch genau so wichtig mit öisne Nochbere uf dr andere Siite vom Röschtigrabe rede zchönne.» A quando una discussione su questo tema anche dalle nostre parti? (N.B.: Non è un auspicio!)
Il tema della settimana: In dirittura d’arrivo
Tra meno di dieci giorno conosceremo il risultato delle elezioni. Non dimenticate di votare!
Per aiutarvi a formare la vostra opinione, vi invito a leggere e ad ascoltare alcuni dei miei ultimi contributi nei media.
« Marxista per essere più cristiano » e fare meglio insieme, contributo al Corriere del Ticino di martedì 21 marzo.
Un Libro rossoverde, contributo a La Regione, di martedì 21 marzo.
Arte, cultura e politica, contributo a I Naufraghi, di venerdì 24 marzo.
Partecipazione a Modem di venerdì 24 marzo, su Anziani e qualità di vita.
I prossimi appuntamenti
Spero che avremo presto l’occasione di incontrarci di persona. Non esitate a contattarmi anche per un semplice saluto. In agenda vi sono già gli incontri seguenti:
24.03 Spettacolo e conferenza, ABCQueer l’identità di genere e sessuale, 20.00-22.00, Bar Oops, Lugano
25.03 Maxi Bancarelle PS e Verdi, dalle 10.00, Mercato, Bellinzona
25.03 Festa multietnica, Lugano-Pregassona
29.03 Festa di chiusura della campagna, 18.00, Biasca - Iscrivetevi!
01.04 Bancarelle PS e Verdi, dalle 10.00, Mercato, Bellinzona
01.04 Merenda in Piazza, PS Lugano, 15.00, Lugano
02.04 Ritrovo per i risultati elettorali, 12.00 Casa del Popolo, Bellinzona