Sono molto grato a coloro che contribuiscono al mio sforzo!

Vi invito a iscrivervi alla lista di diffusione che trovate qui sul sito e vi ringrazio sin d’ora di diffondere il Bollettino e le altre informazioni con le vostre reti.
È successo
Abbiamo ricevuto il materiale di voto
Per dare la più grande possibilità alle candidate e ai candidati della lista Socialisti e Verdi di entrare in Consiglio di Stato, dovete apporre una croce nella casella che affianca la lista n°9. Potete eventualmente anche apporre fino a cinque crocette nelle diverse caselle che affiancano i nominativi dei candidati o delle candidate della lista, che vi piacciono maggiormente. Se apponete solo la crocetta alla lista, la lista riceve 10 voti, di cui 1 voto va a ogni candidato o candidata sulla lista. Se invece volete anche utilizzare alcuni dei vostri possibili 5 voti preferenziali, la lista riceve 10 voti meno eventualmente quelli non espressi in seno alla lista.
Sostegno
Ho ancora ricevuto qualche sostegno finanziario per la campagna, e sono molto grato a coloro che contribuiscono al mio sforzo. Al momento non ho ancora coperto completamente le spese per la realizzazione dei vari supporti informativi (video, sito web, santini, …), e non sarei dispiaciuto di ricevere ancora qualche sostegno di qualsiasi entità esso sia.
Consegnate le firme per limitare i premi di cassa malati
« Non sarebbe bello spendere solo 10% del reddito disponibile per i premi di cassa malati? ». È con questa domanda che ho approcciato i passanti quando ho raccolto qualche firma per sostenere l’iniziativa lanciata dal Partito socialista ticinese, insieme a Gioventù socialista, e i sindacati UNIA e VPOD, e che è appena stata depositata. Le risposte non sono sempre state positive, ma in ogni passante interrogato ho visto una luce accendersi negli occhi. Poi magari si spegneva e usciva un « non è possibile ». Se soltanto i partiti che hanno ancora un resto di — diciamo — anima sociale si unissero per l’occasione, penso che riusciremmo a iscrivere nella legge un obiettivo come quello perseguito con l’iniziativa, consapevoli del fatto che questo graverebbe in maniera non indifferente sulle finanze dello Stato. Ma a mali estremi, estremi rimedi.
Un confronto su educazione e cultura
Il 10 marzo è apparso su La Regione un mio confronto con Alessandra Gianella e Maurizio Agustoni su temi di competenza del Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport (vedi qui), in cui ho ripreso ed elaborato alcuni temi già affrontati precedentemente (vedi le proposte sulla scuola e su come sostenere la creazione culturale).
Un confronto su lavoro, ambiente e finanze
Il 15 marzo è andato in onda su Teleticino un mio confronto con Amalia Mirante sulle prospettive nel Cantone per il lavoro, l’ambiente e le finanze (vedi qui). L’occasione di ribadire la volontà di trovare delle soluzioni concrete insieme ai diversi attori del mondo economico (aziende, sindacati, associazioni di categoria, autorità svizzere ed estere, ecc.), tenendo conto delle esperienze e delle realtà altrove in Svizzera, e promuovendo un ruolo attivo dello Stato anche in questo ambito.
Per un cessate il fuoco in Ucraina
Il 16 marzo è apparso nel giornale romando Le Courrier il resoconto di un dibattito che ho avuto con una studiosa ucraina presso l’Università di Losanna sull’opportunità di richiedere un cessate il fuoco immediato, che io difendo (vedi qui).
Riconoscimento facciale (tregua)
A seguito di una lettera aperta, firmata da più di 16000 persone, inviata alle Ferrovie federali svizzere, queste hanno comunicato che rinunciano all’istallazione di dispositivi di riconoscimento facciale nelle stazioni. Conviene però restare vigilanti, seguendo ad esempio le attività di AlgorithmWatch CH (vedi https://algorithmwatch.ch/en/ ).
I prossimi appuntamenti
Spero che avremo presto l’occasione di incontrarci di persona. Non esitate a contattarmi anche per un semplice saluto. In agenda vi sono già gli incontri seguenti:
18.03 Bancarelle PS e Verdi e Maxi colazione elettorale, dalle 10.00, Locarno
18.03 Giornata di studi sugli spazi culturali, La Straordinaria, Lugano
18.03 Proiezione film e tavola rotonda, Matter out of place, 18.00 Teatro Otello, via Bartolomeo Papio 8, Ascona
19.03 Brunch della solidarietà, 11.00, Lugano, Cooperativa Residenza Emmy, via Adamini 16
21.03 Storie e passioni climatiche, 19.00, Teatro Paravento, Locarno
22.03 Pianificazione del territorio, 20.00, Centro Pronto Intervento, via Franco Zorzi 1, Mendrisio
23.03 Aperitivo pre-elettorale del Gruppo rosso-verde di Brissago, 18.00 Caffè Leoncavallo, Brissago
24.03 Partecipazione a Modem, su Sanità e anziani, 8.30-9.30, Rete Uno + RSI La1
24.03 Spettacolo e conferenza, ABCQueer l’identità di genere e sessuale, 20.00-22.00, Bar Oops, Lugano
25.03 Maxi Bancarelle PS e Verdi, dalle 10.00, Mercato, Bellinzona
25.03 Festa multietnica, Lugano-Pregassona
29.03 Festa di chiusura della campagna, 18.00, Biasca - Iscrivetevi!
01.04 Bancarelle PS e Verdi, dalle 10.00, Mercato, Bellinzona
01.04 Merenda in Piazza, PS Lugano, 15.00, Lugano
02.04 Ritrovo per i risultati elettorali, 12.00 Casa del Popolo, Bellinzona