Sembra che il nostro lavoro sia apprezzato e la coesione in seno alla lista salta all’occhio!

Vi invito a iscrivervi alla lista di diffusione che trovate qui sul sito e vi ringrazio sin d’ora di diffondere il Bollettino e le altre informazioni con le vostre reti.
È successo
Accelerazione della campagna
La campagna avanza veloce e mi porta a presentare la nostra lista in buona compagnia. A Tesserete, alla fine della serata una partecipante mi ha salutato augurandomi buon lavoro, e poi ripensando all’ambiente disteso e festivo, ha aggiunto « buon divertimento! ». Sembra che il nostro lavoro sia apprezzato e la coesione in seno alla lista salta all’occhio. Ad Acquarossa Yannick Demaria ha spiegato come il nostro programma generale risponde a diversi problemi che occupano direttamente gli abitanti delle nostre valli. La bancarella di sabato a Lugano ha accolto un folto gruppo di sostenitori e qualche curioso. La serata di Lodrino è stata per me l’occasione di ricordare l’importanza dell’immigrazione per l’economia locale. Anche lo spazio Polus, dove si è svolta la festa dei gruppi rossoverdi di Coldrerio e di Balerna ci ha ricordato l’epoca in cui la mano d’opera lombarda era meglio integrata di oggi. Due conferenze organizzate martedì dai Verdi al Centro studi Villa Negroni e all’USI ci hanno fatto riflettere su diversi aspetti dell’economia in relazione alla sostenibilità.
Con i giovani
Gioventù Socialista (GISO) e Giovani Verdi portano tanta energia e intelligenza. In questi giorni cercheremo di trasmettere la nostra passione e determinazione al Liceo Lugano 1, e alle studentesse e agli studenti ticinesi di Losanna e di Friborgo (vedi la Cartolina).
Riconoscimento facciale (3)
Come per giustificare il progetto di equipaggiamento di una cinquantina di stazioni con dispositivi di riconoscimento facciale di cui abbiamo già parlato, le Ferrovie federali svizzere sostengono che la proliferazione della video-sorveglianza nelle stazioni e nei treni sia ormai parte dell’equipaggiamento standard (vedi un articolo nell’ultimo SonntagsBlick, ripreso in altri media). Di fatto l’azienda opera attualmente 25000 telecamere sul territorio svizzero, di cui 10000 istallate dopo il 2015. Anche se si tratta di cifre impressionanti, bisogna tener presente l’enorme differenza tra una video-camera classica e un dispositivo di riconoscimento facciale, di gran lunga più invasivo. Detto questo dobbiamo renderci conto che questa tecnologia basata sull’intelligenza artificiale si diffonde tramite canali sorprendenti: vi sono intere reti di distributori di caffè piazzati nelle aziende, che la usano per identificare gli impiegati durante la pausa, al fine di proporre loro « il solito ». Può una tecnologia rimpiazzare il piacere di sentirsi ben accolti in un bar? Il vending come cavallo di troia per una maggiore sorveglianza digitale?
I prossimi appuntamenti
Spero che avremo presto l’occasione di incontrarci di persona. Non esitate a contattarmi anche per un semplice saluto. In agenda vi sono già gli incontri seguenti:
13.03 Evento elettorale in Val Mara, dalle 19.00, Val Mara, Orto del Gelso
14.03 Incontro con gli studenti universitari ticinesi, alle 19.00, Friborgo
16.03 Aperosso, dalle 18.00, Tesserete, Irish Pub Alpino
18.03 Maxi Bancarella PS Locarno, 11.00, Locarno
19.03 Brunch della solidarietà, 11.00, Lugano, Cooperativa Residenza Emmy, via Adamini 16
24.03 Partecipazione a Modem, su Sanità e anziani, 8.30-9.30, Rete Uno + RSI La1
25.03 Maxi Bancarella PS Bellinzona, 10.00, Bellinzona, Mercato
25.03 Festa multietnica, Lugano-Pregassona
29.03 Festa di chiusura della campagna, 18.00, Biasca