La nostra lista congiunta è di buon auspicio per un futuro migliore per il Cantone

Vi invito a iscrivervi alla lista di diffusione che trovate qui sul sito e vi ringrazio sin d’ora di diffondere il Bollettino e le altre informazioni con le vostre reti.
È successo
Lista numero nove
Un’amica ha attirato la mia attenzione sulla credenza che il numero nove simboleggia la fase che precede la nuova rinascita, la liberazione dei vincoli precedenti per passare a un nuovo livello. Sarà. È vero che la nostra lista congiunta è di buon auspicio per un futuro migliore per il Cantone.
Due anniversari
È successo un anno fa. Il 17.2.2023 è stata annunciata la fine delle misure Covid. Di fatto il Parlamento ha prolungato la validità delle leggi varate nell’urgenza e ha rifiutato la creazione di una commissione di inchiesta sulla gestione della crisi. Contro la prima decisione è già stato lanciato un referendum. A proposito della seconda sta per essere lanciata un’iniziativa popolare che dovrebbe correggere la timidità del Parlamento. È importante che se ne parli.
Non sfugge a nessuno che è ormai un anno fa che è avvenuta la brutale invasione dell’Ucraina da parte della Russia. È ora che il massacro e le distruzioni finiscano. È ora di lavorare senza tregua perché si arrivi a un cessate il fuoco in Ucraina. Non dobbiamo avere paura di sostenere un approccio non bellicistico. Personalmente mi oppongo alla riesportazione della armi svizzere e a ogni escalation militare. Penso che, fedele alla sua tradizione, e come indicato nella nostra Costituzione, la Svizzera possa fare di più e meglio per evitare il disastro in corso. Anche se siamo chiaramente un paese occidentale non dobbiamo prender parte al conflitto, non fosse che permettere a organizzazioni come la Croce rossa internazionale di intervenire efficacemente sui due fronti.
Riconoscimento facciale
Le Ferrovie federali svizzere hanno annunciato che istalleranno sistemi di riconoscimento facciale in una cinquantina di stazioni, al fine di conoscere le abitudini di consumo dei viaggiatori. Con questa istallazione di video-sorveglianza sofisticata le FFS potranno conoscere l’età, il sesso, e il tempo speso in un negozio di una persona, o quanto vi ci spende. È come se disponessero di un filmato in tempo reale delle persone che frequentano le stazioni, con ognuna che porta sul viso il proprio passaporto aperto. È un passo supplementare verso un controllo stretto della popolazione, oltretutto da parte di un’azienda di cui non è neppure il compito. Dopo le tifoserie, il controllo da vicino toccherebbe ai viaggiatori; dunque potenzialmente ognuno di noi? Io penso che si debba vietare l’uso di sistemi di riconoscimento facciale nei luoghi pubblici.
Anno del Laveggio
È stato varato l’Anno del Laveggio, il fiume che da Stabio scende fino a Riva San Vitale, dove sfocia nel Ceresio. Promosso dall’Associazione Cittadini per il territorio, questa iniziativa permetterà di meglio conoscere il progetto di Parco che si sta sviluppando intorno al corso d’acqua (vedi anche Il giro di Boas con Grazia Bianchi).
I prossimi appuntamenti
Spero che avremo presto l’occasione di incontrarci di persona. Non esitate a contattarmi anche per un semplice saluto. In agenda vi sono già gli incontri seguenti:
22.02 Aperitivo elettorale, dalle 17.00, Pedro, Lugano
28.02 Aperitivo con i Verdi del Ticino a Berna, 17.30, Kehrsatz
02.03 Serata dibattito, alle 20.30, Tesserete, Aula magna delle scuole medie
03.03 Evento elettorale sulle regioni di montagna, alle 18.00, Olivone
04.03 Bancarella elettorale, alle 10.30, Bellinzona
04.03 Cena del PS Rivera, alle 18.30, Lodrino
05.03 Aperitivo con concerto degli Scraps, dalle 10.30, alla Polus, Balerna
06.03 Dibattito live su Economia-Lavoro-Finanze, RSI La1, alle 21.30
07.03 Rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD), Villa Negroni, dalle 16.00 alle 18.00
07.03 Le sfide dell’invecchiamento della popolazione, alle 20.00, Bellinzona
10.03 Incontro con gli studenti universitari ticinesi, alle 16.30, Losanna
13.03 Evento elettorale in Val Mara
14.03 Incontro con gli studenti universitari ticinesi, alle 19.00, Friborgo
18.03 Locarno