top of page

Verso le elezioni - Bollettino #4

La fortuna ha scelto il numero 9 per la nostra lista. Qualcosa qui si muove!

Vi invito a iscrivervi alla lista di diffusione che trovate qui sul sito e vi ringrazio sin d’ora di diffondere il Bollettino e le altre informazioni con le vostre reti.

È successo

Il numero della nostra lista è il 9

La fortuna ha scelto il numero 9 per la nostra lista. È l’occasione per scrivere una filastrocca da cantare se si pensa che è ora che qualcosa cambi (sulla melodia di « Piove, piove, la gatta non si muove … »):

« Nove, nove,

qualcosa qui si muove.

Vota come noi,

faremo cose nuove!»

Funziona anche come canone! Qui trovate qualche dettaglio sulla lista rossoverde per il Consiglio di Stato.


Grazie per il sostegno

In questi ultimi giorni ho avuto il piacere di ricevere i primi sostegni finanziari per la mia campagna. Ogni candidata/o deve sopportare da sola/o i costi della propria campagna, e non essendo noi al servizio di interessi privati, contiamo sul vostro sostegno. Anche un piccolo montante è un incoraggiamento benvenuto.


Lavorare alla frontiera

L’approvazione da parte del Senato italiano della legge di ratifica dell’accordo fiscale italo-svizzero deve far riflettere. Dobbiamo agire prima che le condizioni di lavoro delle infermiere lombarde migliorino ancora, e che ai nostri ospedali manchi personale indispensabile. Certo, il sindaco di Varese è forse un po’ ottimista nello sperare che vi siano molti ticinesi che scelgano adesso di andare a vivere nella città Giardino e diventare a loro volta frontalieri (vedi Corriere del Ticino dell'8 febbraio). Però le cose stanno cambiando e forse dovremmo investire più energia nella costruzione di una reale « comunità insubrica » (vedi il video estratto da La Domenica del Corriere qui sopra).


Ricchezza

Questa settimana ho fatto due incontri che mi hanno colpito. Un conoscente, che andrà in pensione alla fine dell’anno, mi ha detto che sta facendo dei calcoli con sua moglie per vedere se non convenga loro andare a stabilirsi in Italia, forse la Liguria. La pensione non sembra di permettere loro di far fronte alle spese di cassa malati e di affitto, e con il resto di poter vivere degnamente. Nel secondo incontro, un prete mi ha raccontato della « mensa dei poveri » che organizza una volta alla settimana. La frequentano non solo persone senza risorse economiche, ma anche e soprattutto persone sole, persone povere di legami sociali, anziani, disoccupati, rifugiati, … Dove sta la ricchezza di una nazione?


« Intervista duello »

È apparsa nel Corriere del Ticino di sabato 11 febbraio l’« intervista duello » tra Boris Bignasca e me (vedi Il duello - Né borghese, né comunista).


I prossimi appuntamenti

Spero che avremo presto l’occasione di incontrarci di persona. Non esitate a contattarmi anche per un semplice saluto. In agenda vi sono già gli incontri seguenti:

  • 15.02 Evento rosso-verde ad Airolo, dalle 19.00, Infocentro, Airolo

  • 22.02 Aperitivo elettorale, dalle 17.00, Pedro, Lugano

  • 02.03 Serata dibattito, alle 20.30, Tesserete, Aula magna delle scuole medie

  • 03.03 Evento elettorale sulle regioni di montagna, alle 18.00, Olivone

  • 04.03 Bancarella elettorale, alle 10.30, Bellinzona

  • 04.03 Cena del PS Rivera, alle 18.30, Lodrino

  • 05.03 Aperitivo con concerto degli Scraps, dalle 10.30, alla Polus, Balerna

  • 06.03 Dibattito live su Economia-Lavoro-Finanze, RSI La1, alle 21.30

  • 07.03 Rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD), Villa Negroni, dalle 16.00 alle 18.00

  • 07.03 Le sfide dell’invecchiamento della popolazione, alle 20.00, Bellinzona


Iscriviti alla newsletter↗


bottom of page