top of page

Siamo la Lista 9

Abbiamo creato una lista unitaria tra i Verdi del Ticino e il Partito Socialista allargata alla società civile per il Consiglio di Stato: per contare di più, insieme.

Il Ticino ha bisogno di un’area progressista forte e che sia in grado di far fronte alle problematiche alle quali l’attuale maggioranza di governo non è stata capace di dare delle risposte concrete. Proprio per questo motivo abbiamo creato una lista unitaria tra i Verdi del Ticino e il Partito Socialista allargata alla società civile per il Consiglio di Stato: per contare di più, insieme. Ormai le liste sono definitive e la cancelleria ci ha comunicato che la nostra "Socialisti e Verdi" è la numero 9! Sono le soluzioni a temi condivisi a guidare questa lista di area: traffico congestionato, emergenza climatica con conseguenze dirette sul nostro territorio (ricorderete la siccità di quest’estate), salari medi più bassi ma con i premi di cassa malati più alti della Svizzera, giovani che decidono di cercare lavoro in altri cantoni. Queste sono solo alcune delle problematiche che abbiamo deciso di affrontare conciliando la giustizia sociale con quella ambientale, insieme.

  • Insieme per un Ticino che sostenga la mobilità pubblica e condivisa,

  • Insieme per un Ticino che s’impegni nella transizione ecologica

  • Insieme per un Ticino con un salario minimo dignitoso

  • Insieme per un Ticino con delle cure di qualità e accessibili

  • Insieme per un Ticino in cui le persone giovani possano restare

  • Insieme per la lista numero 9


Insieme a ...


Samantha Bourgoin sono laureata in scienzepolitiche e sono Granconsigliera e co-coordinatrice dei Verdi del Ticino dal 2019. In quasi 30 anni di attività lavorativa ho accumulato esperienza manageriale lavorando alla direzione del marketing dell’Editore Rezzonico, del Festival JazzAscona e del Progetto di Parco nazionale del Locarnese. La mia specialità è la gestione di progetti di valorizzazione del territorio, nell’economia pubblica e privata, di piccoli e grandi eventi e la divulgazione di temi legati al clima che cambia www.climatizzati.ch




Marina Carobbio sono nata nel 1966 e vivo a Lumino. Sono Consigliera agli Stati dal 2019. Dal 2007 al 2019 sono stata in Consiglio nazionale, che ho avuto l’onore di presiedere nel 2018-2019, conducendo i dibattiti parlamentari in italiano promuovendo così il plurilinguismo e l’attenzione verso le minoranze. Temi che, con la solidarietà, la parità di genere e l’equità, caratterizzano il mio lavoro politico parlamentare e associativo. Ho studiato medicina, sono sposata con Marco e madre di due figli adulti, Matteo e Laura. Vedi anche www.marinacarobbio.ch




Yannick Demaria sono nato a Bellinzona il 22 marzo del 2001. Attinente di Acquarossa, vivo a Giubiasco. Studio italiano e filosofia all’Università di Losanna. Papà è bleniese, originario di Leontica, mamma è senegalese, di Dakar. Amo la montagna, il calcio e la musica. Sono membro del comitato direttivo della Gioventù Socialista Svizzera, a Berna, di Sciopero per il Clima e dell’Associazione Svizzera Inquilini. I temi che mi stanno più a cuore sono i diritti umani e la lotta contro le disuguaglianze. Maggiori informazioni: www.yannickdemaria.ch





Boas Erez sono professore di matematica presso l'Università della Svizzera italiana, di cui sono stato Rettore da settembre 2016 a maggio 2022. Nato a Coira nel 1962, ho passato i primi anni della mia vita a Berna, città di cui sono originario. Ho intrapreso l’inizio dei miei studi in Ticino, per poi approdare all’Università di Ginevra. Dopo un primo impiego come professore presso la Harvard University, ho proseguito la mia carriera a Bordeaux, dove ho vissuto per 24 anni. Se vuoi saperne di più vai al seguente link: www.boaserez.ch





Nara Valsangiacomo nata nel 1996 e cresciuta nel Mendrisiotto. Mi sono laureata in etnologia, scienze ambientali e dello sviluppo presso le università di Zurigo e Bologna, la sostenibilità è per me un fil-rouge. Dagli eventi di scambio con Agenda21 Coldrerio alla militanza per Giovani Verdi Ticino, dall’attività in Consiglio Comunale a Coldrerio ai diversi stage per associazioni ambientaliste come Pro Natura e Iniziativa delle Alpi, al mio attuale impiego come segretaria dell’Alleanza Territorio e Biodiversità.

bottom of page