top of page

Verso le elezioni - Bollettino #6

Settimana scorsa sono state pubblicate le risposte al questionario preparato da smartvote.ch delle candidate e dei candidati alle elezioni cantonali

Vi invito a iscrivervi alla lista di diffusione che trovate qui sul sito e vi ringrazio sin d’ora di diffondere il Bollettino e le altre informazioni con le vostre reti.

È successo

Un esercizio di trasparenza

Settimana scorsa sono state pubblicate le risposte al questionario preparato da smartvote.ch delle candidate e dei candidati alle elezioni cantonali. Solo circa il 40% ha riempito il questionario e si è prestato a questo esercizio di trasparenza, che non è (ancora) molto popolare in Ticino.


Happy hour

Una delle domande del questionario riguarda la legalizzazione del consumo e del possesso di canapa da parte di persone maggiorenni. Mi sono pronunciato a favore, e l’altro giorno ho collegato questa domanda a un’altra. Molti si rallegrano del fatto che a certe ore nei bar si può bere più alcol per meno franchi. Non è strano che si spinga così al consumo di alcol? Con un’altra associazione d’idee, mi viene in mente che si è dimostrato che la medicina è un’economia dell’offerta, cioè più ci sono medici e più si va dal medico!


Per un cessate il fuoco in Ucraina

Venerdì 24 febbraio ho partecipato a una piccola delegazione che si è resa a Palazzo federale per consegnare una lettera indirizzata ai parlamentari e una al direttore del Dipartimento degli affari esteri Ignazio Cassis con la quale il nostro collettivo chiede da un lato di non allentare la Legge sul materiale bellico per permettere la re-esportazione di armi svizzere, e dall’altro di impegnarsi con un negoziato per un cessate il fuoco immediato in Ucraina.


Un Paese di contrasti

Prima di recarmi a Palazzo federale ho passato un po’ di tempo in un bellissimo posto a un centinaio di metri dalla stazione ferroviaria della capitale. Una corte-giardino protetta da un’anziana dimora molto ben restaurata che ospita una dozzina di istituzioni sociali e che promuove incontri e il dialogo tra le generazioni. In questa oasi cittadina ho incontrato uno svizzero di mezza età che mi ha raccontato come era appena arrivato alla decisione di andare a stabilirsi ad Atene. La ragione principale è il fatto che, malgrado sia informatico e che non avrebbe nessun problema a guadagnarsi decentemente da vivere in Svizzera, non riesce a liberare abbastanza tempo per dedicarsi alla sua attività militante (ha per esempio partecipato alla creazione di diverse radio online). Malgrado le tante belle cose che offre il nostro Paese, manca qualcosa per trattenere molti talenti.


Riconoscimento facciale (seguito)

Settimana scorsa ho evocato la decisione delle Ferrovie federali svizzere di equipaggiare una cinquantina di stazioni di dispositivi di riconoscimento facciale. Da allora è stata lanciata una petizione volta a impedire questo sviluppo, che vi invito a firmare:

https://act.campax.org/petitions/no-alla-sorveglianza-di-massa-nelle-stazioni-ferroviarie-svizzere


Imparare dalla pandemia?

Il 22 febbraio, il Consiglio federale ha reso noto che intende elaborare una base legale che permetta, in caso di crisi, di rinviare o di annullare una votazione popolare già fissata. A me sembra che questo potrebbe andare in un senso completamente opposto a quanto proposto con l’interessante iniziativa Giacometti, che invece propone di iscrivere nella Costituzione che il popolo e i cantoni decidono delle leggi federali dichiarate urgenti, anche — e soprattutto — in caso di crisi! Vedi: https://giacometti-initiative.ch/it/



I prossimi appuntamenti

Spero che avremo presto l’occasione di incontrarci di persona. Non esitate a contattarmi anche per un semplice saluto. In agenda vi sono già gli incontri seguenti:


  • 02.03 Serata dibattito, alle 20.30, Tesserete, Aula magna delle scuole medie

  • 03.03 Evento elettorale sulle regioni di montagna, alle 18.00, Acquarossa, Aula magna delle scuole medie

  • 04.03 Maxi bancarella elettorale, dalle 10.30, Lugano, via al Forte

  • 04.03 Cena del PS Riviera, alle 17.30, Lodrino

  • 05.03 Festa dei gruppi rossoverdi di Coldrerio e Balerna (con concerto degli Scraps), dalle 10.30 alle 15.00, Sala Polus, Balerna

  • 06.03 Dibattito in diretta su Economia-Lavoro-Finanze, RSI La1, alle 21.30

  • 07.03 Rendicontazione societaria di sostenibilità (CSRD), Villa Negroni, dalle 16.00 alle 18.00

  • 07.03 Anziani, guardiamo avanti con fiducia!, alle 20.00, Bellinzona, Aula magna delle Scuole Nord, via Henri Guisan 7

  • 08.03 Incontro con gli studenti universitari ticinesi, alle 16.30, Losanna

  • 13.03 Evento elettorale in Val Mara, dalle 19.00, Val Mara, Orto del Gelso

  • 14.03 Incontro con gli studenti universitari ticinesi, alle 19.00, Friborgo

  • 16.03 Aperosso, dalle 18.00, Tesserete, Irish Pub Alpino

  • 18.03 Maxi Bancarella PS Locarno, 11.00, Locarno

  • 19.03 Brunch della solidarietà, 11.00, Lugano, Cooperativa Residenza Emmy, via Adamini 16

  • 25.03 Maxi Bancarella PS Bellinzona, 10.00, Bellinzona, Mercato

  • 25.03 Festa multietnica, Lugano-Pregassona

  • 29.03 Festa di chiusura della campagna, 18.00, Biasca



Iscriviti alla newsletter↗


bottom of page